Terrasini: riqualificazione della marina
Un nuovo intervento della amministrazione della cittadina marinara, guidata da Giosuè Maniaci, ha riqualificato l’area tra piazza Scalo e piazza Belvedere, nel cuore del centro storico. E’ stato

ridipinto il muretto che costeggia il costone roccioso prospiciente al porto e pulita da tonnellate di rifiuti la discesa che dalla piazza arrivava nel bacino portuale. Una antica scalinata infatti, permetteva ai pescatori di scendere direttamente ma molti sconoscevano l’esistenza di questo suggestivo accesso, ricoperto da arbusti e rifiuti d’ogni genere. Istituita anche una nuova area pedonale nella piazza e installate fioriere e panchine che adesso rendono vivibile e suggestivo lo slargo della marineria. Il sindaco Maniaci ha chiesto la collaborazione dei consiglieri comunali. Hanno aderito, oltre i consiglieri di maggioranza anche i consiglieri Giuseppe Caponetti ed Eva Deak. “E’ un altro passo – dichiara il sindaco Giosuè Maniaci – del vasto intervento di riqualificazione di diverse aree della città, iniziato il giorno dopo il mio insediamento anche con l’opera di molti volontari. Stiamo mettendo in moto un processo virtuoso di partecipazione collettiva allo sviluppo di Terrasini che sta dando straordinari risultati”. In questi giorni – dichiara in una nota il sindaco Giosuè Maniaci – un gruppo di volontari dell’Agesci, guidati da Alessio Orlando, si è messo in

moto per ripulire strade e piazze della marina. “Giorgio, Fatima, Cinzia, Flavia, Angelo, Ilenia, Roberta, Diego, Giovanna, Andrea, Paolo, Alessio, Concetta: tredici ragazzi scout del Campo di Formazione Metodologica L/C AGESCI SICILIA, provenienti da tutte le parti d’Italia, hanno svolto a Terrasini un pomeriggio di vero servizio.
Col sorriso stampato sulle labbra e in poco meno di due ore hanno ripulito dalle erbacce e da tantissima carta Via Pozzo Vallone, Via Trieste, Via Benedetto Saputo, una parte della Via Ralli, Via Tevere, Via S. Rosalia, Piazza Scalo e la passeggiata del Belvedere.
Tanti i cittadini che li hanno accompagnati durante il servizio anche solo con piccoli gesti quali donargli un pò d’acqua o seguirli con scopa e paletta per rendergli la vita più semplice.
Un ringraziamento particolare alla famiglia Renda dell’autolavaggio per aver lavorato a fianco dei ragazzi, a Federica e al gruppo scout Terrasini 2 che insieme a Padre Davide Rasa si sono dimostrati disponibili nell’accogliere il gruppo e al deposito edile Ventimiglia per aver messo a disposizione tutti gli attrezzi di lavoro necessari per l’attività di pulizia. Dai ragazzi abbiamo appreso che con un pizzico di buona volontà e facendo sempre del proprio meglio si può davvero costruire un mondo migliore!Grazie ragazzi, in gamba sempre! E un grazie infinito ad Alessio Orlando instancabile promotore di questa e numerose altre iniziative che stanno rendendo in questi giorni Terrasini sempre più bella e attraente”.
Antonio Catalfio