Isola delle Femmine si prepara ad una Festa di Ognissanti ed un Ponte dei Morti mai visti prima. Potremmo definirlo l’ultimo “colpo di coda” di una meravigliosa e florida Estate Isolana, ricca di finanziamenti, eventi e contenuti.

È tempo di musica, cibo e divertimento. È tempo di accantonare per un attimo l’autunno e tornare in piazza, per vivere gli ultimi riverberi della bella stagione. Ritorna “ÌÌSA”, la Festa dei Pescatori per eccellenza, meglio conosciuta come “Sagra del Pesce”, in cui tradizione, cultura, gastronomia e folklore si fondono per celebrare la marineria isolana, valorizzare il pescato locale ed esaltare le antiche origini di borgo marinaro di Isola delle Femmine.
Il risultato? Un connubio perfetto di sapori e profumi provenienti dal mare. Un inno ad un mestiere esercitato da intere generazioni di pescatori isolani. Si tratta di una versione rivisitata e corretta della tradizionale “Sagra del Pesce”, che, da tempo, rappresenta per Isola delle Femmine un’importante vetrina di promozione e valorizzazione del prodotto ittico locale.
Farà da preludio e da splendida cornice alla manifestazione un cartellone di eventi e di spettacoli dal vivo gratuiti di tutto rispetto, mai visti finora in questo periodo dell’anno.
Siete pronti per un weekend da leoni?

Si comincia giovedì 31 ottobre, alle ore 21:30, presso l’Arena teatrale di Piazza Vincenzo Enea (Piano ponente), con il concerto tributo dei “Jackson Friends” al re del pop Michael Jackson, interpretato magistralmente dal performer siciliano Rino Puleo, che, durante lo show dal vivo, sarà accompagnato da un corpo di ballo, le cui coreografie sono firmate dalla ballerina e coreografa Sina Borrata.
Venerdì 1 novembre, sempre alle ore 21:30, presso Piazza Vincenzo Enea, sarà la volta di Ignazio Lucchese e del suo gruppo “QPGA”, che omaggeranno il cantante Claudio Baglioni con un concerto dal vivo che riproporrà i più grandi successi dell’artista romano, per una serata da vivere all’insegna delle belle emozioni.

E, dulcis in fundo, domenica 3 novembre, a partire dalle ore 15:00, presso i locali del Mercato del Pesce, avrà luogo la tanto attesa Sagra del Pesce, durante la quale verranno offerte degustazioni gratuite di Lampuga (detto anche Capone), un pesce azzurro tipico del Mar Mediterraneo pescato dalla marineria isolana con i vecchi metodi tradizionali, tra cui la tecnica del cianciolo.
L’evento sarà accompagnato da balli, musiche e canti appartenenti alla tipica tradizione folkloristica siciliana.
Niente paura! No, non è Halloween, non è “Weekend con il morto”… è solo un sensazionale week-end isolano “da paura”, all’insegna della musica, del gusto e della tradizione.
Daniele Fanale