22 Ottobre 2024
PartinicoSpettacoli e CulturaTerrasiniTrappeto

Tommaso Aiello e la baia di San Cataldo nella storia

Tommaso Aiello, docente di letteratura italiana e storia, storico, saggista e studioso di etnoantropologia, della musica e della fotografia, ha all’attivo una produzione sconfinata di pubblicazioni ed è quasi cinquantennale il suo impegno per la salvaguardia dei Beni Culturali e Ambientali di Partinico e del suo territorio.

Iniziamo con questa interessantissima pubblicazione sulla baia di San Cataldo, luogo magico tra Terrasini, Trappeto e Partinico una collaborazione con il nostro giornale per far conoscere ancor di più l’enorme significato dei suoi scritti ed il valore che essi rappresentano per la conoscenza e la difesa del territorio siciliano.

La baia di San Cataldo

San Cataldo nella storia

Sulla costa di San Cataldo (Golfo di Castellammare-Terrasini), a destra (per chi guarda il mare) della foce del torrente Nocella si eleva un piccolo promontorio di forma quasi triangolare. Due lati di questo promontorio sono abbastanza scoscesi, mentre il lato che guarda il torrente ha un declivio molto più dolce che permette di salire agevolmente sulla sommità dove è possibile ancora vedere delle strutture murarie delle quali alcune sono di età medievale, altre di età più recenti.

Queste strutture dovettero probabilmente servire pure durante la Seconda Guerra Mondiale come punto di avvistamento. Alle spalle del promontorio, verso l’entroterra, c’è un fossato, in parte ormai interrato, di origine medievale: vi sono state infatti rinvenute delle grosse pietre ricoperte di vetrina bianco-verdastro, il che fa supporre l’esistenza in età arabo-normanna di una fornace per la cottura del vasellame.

I primi abitatori: i Greci

È proprio in questo promontorio che intorno al VII sec. a. C. arrivarono alcuni coloni greci (dori) che ne fecero un vero e proprio scalo commerciale (collegato a Piano del Re) da cui attraverso il torrente Nocella potere risalire con le mercanzie verso l’entroterra.

Porto di San Cataldo negli anni ‘70 (foto originale di T. Aiello)

Bisogna tenere presente che il letto del Nocella era in quei tempi molto più largo ed il mare doveva essere un paio di metri più in alto dell’attuale livello, per cui si veniva a formare un’ampia insenatura che permetteva un facile approdo alle navi che scaricavano i loro prodotti sul promontorio, dove sicuramente fu costruito un emporio, e caricavano quelli provenienti dai centri dell’entroterra.

È presumibile che in età greca le importazioni riguardassero soprattutto vasellame di tipo corinzio prima e attico dopo, in quanto la produzione locale era molto scadente, mentre i prodotti dell’esportazione dovevano riguardare l’olio, il vino e animali da allevamento.

I Romani

In età romana il commercio doveva essere molto più complesso: tra gli articoli importati è da ricordare la ceramica aretina per i ricchi proprietari (il popolo certamente usava un tipo di ceramica indigena acroma e non figurata come fanno presupporre le due fornaci ritrovate dal Gruppo Studi e Ricerche e di cui parleremo più avanti), un prodotto raffinatissimo poi, che è il garum (salsa di pesce) proveniente dai mercati della Spagna. Le anfore ritrovate nello specchio d’acqua antistante la spiaggia di San Cataldo ci testimoniano questo lucroso commercio.

I reperti sottomarini di San Cataldo – Ciammarita

I prodotti dell’esportazione dovevano essere il vino e l’olio come sempre, ma anche frumento e cereali vari.

L’emporio di San Cataldo dovette continuare la sua funzione di scalo commerciale; ne sono testimonianza i due piatti ellenistici (III sec. a. C.), le due anfore vinarie italiche (I-II sec. a.C.), le due anfore di età imperiale (II-IV sec d.C.) e i vari frammenti ritrovati nel porto di San Cataldo. Abbiamo poi notizia che alcuni sommozzatori sono venuti in possesso di molte anfore in ottimo stato.

Frammenti di ceramica a vernice nera del VI-V sec. a .C – Frammenti di ceramica di età romana (14 e 20) – fr.ti vitrei( 15-16) – moneta del 18° sec.(17)-frammenti di lame di selce(18-19)

Frammenti di ceramica a vernice nera del VI-V sec. a.C. -Frammenti di ceramica di età romana- Fr.ti vitrei- moneta del 18° secolo – Frammenti di lame di selce.

Reperti fittili acromi Ceramica invetriata medievale.

Ma passiamo al punto più importante e cioè il ritrovamento da parte del Gruppo Studi e ricerche di Partinico (la Sovrintendenza fu informata e l’archeologa Carmela Angela Di Stefano, sulla base dei dati e delle foto fornite dal Gruppo, scrisse un articolo su un estratto di Sicilia Archeologica) di due fornaci di età romano-imperiale alla foce del fiume Nocella, durante una delle solite perlustrazioni che il Gruppo effettuava nelle zone archeologiche del territorio di Partinico.

La scoperta, fatta con i soci Mario Lai e Giulio Bosco, si è subito rivelata di notevole importanza perché si trattava della prima fornace individuata in tutto il Golfo di Castellammare. Bisogna dire che la spiaggia di San Cataldo, e in particolare la zona dove sbocca il Nocella (oggi il territorio è stato tutto stravolto, senza che la Sovrintendenza riuscisse a fermare i lavori per fare una campagna di scavi) si presta abbastanza bene al sorgere di un’attività di produzione di laterizi; infatti fino agli Cinquanta nella zona esistevano diverse fornaci per la fabbricazione di tegole e vasellame acromo di tipo domestico, proprio perché la presenza del fiume consentiva di trovare l’argilla necessaria lungo il letto e le sponde.

Si può pertanto desumere che la zona di San Cataldo fin dai tempi più antichi sia stata sempre un centro di produzione di laterizi, abbiamo infatti la certezza della presenza di fornaci in età romana, in età medievale (a poca distanza dal Nocella infatti vi sono resti di fornaci utilizzate in età normanna e sveva, così come si rileva da diverse pietre ricoperte di smalto verde-ramina) e in età  abbastanza recente (anni Cinquanta).

La bocca di una delle 2 fornaci

Le fornaci di Nocella, perché in effetti si tratta di due fornaci, anche se una è del tutto crollata, sono state costruite lungo le sponde del fiume a un’altezza di circa 2 metri e 20 centimetri e sotto il livello del calpestio del terreno soprastante la sponda. La bocca della prima fornace è formata da mattoni crudi color giallo paglierino, che sono pure utilizzati all’interno per formare tre arcate di cui quella centrale alla base ha una luce di m.1,75 ed è sorretta da un pilastrino quadrato di cm. 40 di lato e cm. 90 di altezza.

All’interno di questa fornace sono stati rinvenuti due frammenti di tegole recanti l’iscrizione ONIASU, mentre lungo la sponda del fiume sono stati ritrovati altri 14 frammenti di tegole recanti sempre l’iscrizione ONIASU, nome che è stato rilevato non solo in alcuni tegoloni provenienti da Raccuglia, ma anche in un tegolone proveniente dalla contrada Scogli Fungia (Scopello, Trapani).

Una variante è rappresentata da un frammento di tegolone che reca l’iscrizione “ONACOY”, variante riscontrata sempre a Raccuglia. Un tegolone ha poi l’iscrizione “PORTAS”, che come gli altri ritroviamo in due tegoloni di Raccuglia e con la variante “PORTO” in un bollo in planta pedis di terra sigillata scura sempre proveniente da Raccuglia a dimostrazione che Raccuglia non era soltanto una stazione di posta ma un centro abitato vero e proprio ed era quindi la Parthenicum dell’Itinerario di Antonino.

Lo stesso nome poi lo ritroviamo in una antefissa ritrovata a Monte Jato (Vedi Sicilia Archeologica n°38, dicembre 1979- pag. 9). Un terzo nome in un frammento di tegolone è poco leggibile perché le lettere sono molto consumate; l’interpretazione più attendibile è per noi “KYODLON” (lo stesso nome lo ritroviamo sempre a Raccuglia).

Sono stati poi rinvenuti diversi mattoni di cotto, un frammento appartenente a una bocca di anfora Dressel 1 tipo B (II sec. a. C. – 1° secolo d.C.) e il collo e la bocca di una piccola brocca in ceramica acroma e con ansa a nastro. Dall’esame dei reperti, che si trovano tutti presso l’Antiquarium Comunale di Partinico, si possono trarre alcune considerazioni:

  • Le fornaci, come si può dedurre dal carattere delle lettere delle iscrizioni, sono di età romano-imperiale.
  • Le fornaci appartengono al proprietario “ONIASU” presso il quale lavorano anche altri ceramisti come “PORTAS” che doveva conoscere molto bene il suo mestiere, “ONACOY” e “KYODLON”.
  • L’attività delle fornaci dura per quasi tutta l’età imperiale.
  • Le fornaci di Nocella lavorano solo tegoloni e mattoni (la presenza di altri tipi di reperti ritrovati si può giustificare ritenendo che questi servissero al fabbisogno degli operai).
  • La produzione delle fornaci non serve solo alle necessità di Parthenicum, ma i tegoloni e i mattoni vengono esportati anche nei vicini centri di Scopello e di Monte Jato, come si può desumere dalla presenza in questi posti di tegole che recano il bollo di ONIASU e PORTAS.

In definitiva la scoperta di queste fornaci avvalora l’ipotesi che Parthenicum è un centro agricolo la cui campagna è fortemente sfruttata ed abitata e il suo sito è sicuramente Raccuglia che non deve assolutamente essere considerato solo una stazione di posta, ma anche una cittadina che è quella citata nell’Itinerario di Antonino.

Se non fosse stato un grosso centro non si spiegherebbe la presenza di queste fornaci che forniscono non solo il centro di Parthenicum ma anche altri centri dando un certo impulso anche al commercio che poteva svilupparsi facilmente sul mare (ricordiamo le anfore ritrovate nel mare di San Cataldo e Ciammarita) con i paesi rivieraschi, ma anche verso l’interno per mezzo di quelle vie di comunicazione naturale rappresentate dal fiume Nocella e dal fiume Jato.

Osserva la Soprintendente Carmela Angela Di Stefano vedi “Scoperta di due antiche fornaci nel territorio di Partinico”, estratto dalla rivista Sicilia Archeologica, anno XV n°49-50,1982 pag.34) che il bollo Oniasu è attestato a Partinico da numerosi frammenti di tegole rinvenuti (sempre dal Gruppo Studi e Ricerche) a Villa Addotta e  in contrada Raccuglia, località nella quale è ormai provata l’esistenza di un insediamento sviluppatosi prevalentemente in età imperiale romana.

Dalle stesse zone  proviene anche un frammento di tegola con il bollo PORTAS che è stato pure rinvenuto a Monte Jato sulla tegola delle antefisse con testa femminile o con maschera di vecchio schiavo all’esterno dell’edificio scenico, in uno strato di riempimento che ha restituito materiali del III sec. a.C. (vedi H. P. Isler-Sicilia Archeologica 38 1978, pag.9 e Sic. Archeologica 46-47,1981, pag. 61).

Dovremmo dunque supporre che ci troviamo in presenza di due fornaci attive già in età repubblicana e appartenenti a due fabbricanti che coprivano, con i loro prodotti, un’area piuttosto estesa, ma comunque gravitante sempre intorno al territorio di Partinico”.

L’età Arabo-Normanna

In età arabo-normanna sappiamo dal geografo Idrisi (1154) che il commercio marittimo era abbastanza sviluppato e riguardava i prodotti dell’artigianato e dell’agricoltura (cotone, leguminose, granoturco, ortaggi, canna da zucchero, canapa, ecc.) richiesti dai mercati di Tunisi, Sfax e Biserta.

Tommaso Aiello

E’ nato a Partinico il 24 aprile 1939, docente di Letteratura italiana e Storia, storico, saggista e studioso di etnoantropologia, di storia dell’arte, della musica e della fotografia, da quasi cinquant’anni si dedica alla salvaguardia dei Beni Culturali e Ambientali di Partinico e del suo territorio.

E’ stato Ispettore Onorario dell’Assessorato regionale competente e socio del Centro studi “Paolo Orsi” di Palermo e dell’Archeoclub Italia. E’ Presidente del Gruppo Studi e Ricerche di Partinico e Socio del Lions Club Partinico Serenianus. E’ inoltre affiliato alle associazioni nazionale fotografiche UIF e FIAF.

Ha sempre collaborato con i giornali locali e del comprensorio e suoi articoli si trovano in particolare sulle riviste: 108 y, 108 yb Lions Sicilia, Ambiente 2000, Beni Culturali dell’VIII Circoscrizione, Guida Storica dei BB. CC. del Distretto scolastico di Partinico, Storia e Cultura del territorio partinicese, Impegno (Vice Direttore) e Noi Lions (fondatore e Direttore); ha inoltre collaborato con le riviste circoscrizionali dei Lions, il Giornale della Valle Jato, la Voce dello Jato (fondatore), il Quindicinale, il Nuovo Segestano, Il Siculo.

In atto collabora con le riviste on line Tutto Sicilia, Il Vesprino, Heritage di Siracusa, Quitidiano Locale News e nel 2010 ha creato il blog Sicilia, terra di culture. A metà degli anni ’70 ha fondato l’Antiquarium Comunale di Partinico con le due sezioni di archeologia e di etnoantropologia e in qualità di Vice Presidente della Biblioteca Comunale ha dato un contributo determinante alla sua crescita con la creazione del settore Sicilia.

Negli anni ’90 ha dato anche un contributo all’impegno politico con la nomina a segretario cittadino della sezione PSI di Partinico. La sua prima esperienza di saggista è del 1977 col libro “Partinico – dalle origini alla dominazione romana“. Ha poi scritto nel 1982 “La Cantina borbonica e le torri del territorio di Partinico“. Nel 1987 ha pubblicato “Tradizione e folclore a Partinico” e nel 1991 “Partinico attraverso le immagini“. Nel 1996 -97, in qualità di Presidente della Prima Circoscrizione dei Lions, ha pubblicato “Crescere nella solidarietà“, storia dei Club della Circoscrizione ed ha curato la pubblicazione “10 anni con i Lions (storia del Club di Partinico) e nel 2006 “20 anni con i Lions“.

Nel 2008 con Aldo Motisi esce il libro “La poesia dialettale partinicese: Antonino Oliveri“. Nel 2010 (con la collaborazione dell’arch. Marinella Fiore): “L’edilizia rurale nel Partinicese in rapporto al modificarsi delle forme di produzione“. Notevole l’impegno nel Lions: è un Melvin Jones (massima onorificienza lionistica) multiplo ( otto volte) ed ha ricevuto nel 2001/2002 “un certificato di apprezzamento” dal Presidente internazionale J. Frank Moore III, per aver portato, per la prima volta, la Sicilia al primo posto nel multidistretto Italy, per i corsi organizzati per il Lions quest.

Ha inoltre fondato, nel 2002/2003, per i Lions distretto Sicilia, l’Università della terza età e di quella di Partinico è stato Presidente per dieci anni. Nel campo sportivo, per la sua trentennale attività di Giudice Internazionale di Atletica Leggera (conseguendo la Quercia al merito di II grado) è stato insignito dal CONI della Stella di Bronzo al merito sportivo.

Nel 2015 ha pubblicato su incarico dell’Amministrazione comunale di Partinico il volume “Il Santuario della Madonna del Ponte e i suoi ponti“. Nel 2020, ricorrendo cinque anni dalla morte dell’amatissimo figlio Sergio ha pubblicato “I valori della memoria” che mettono in evidenza tutta la sua attività di uomo di cultura aperto a tutte le problematiche sociali e culturali,

E’ di quest’anno la pubblicazione del volume “Partinico e la sua storia“. Attento ai fenomeni della divulgazione culturale mediante i social ha creato su Facebook numerosi gruppi di lavoro che riscuotono grande successo: Partinico ieri ed oggi, la bellezza della natura, la mia musica preferita, La mia passione: la Lirica, Poesia e canti dialettale, L’arte e la storia in immagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.