Partinico: domenica 18 settembre “Camminando con Gusto”!
Domenica 18 settembre, appuntamento alle 9.00 davanti al santuario della Madonna del Ponte per la seconda edizione di “Camminando.. con gusto”, il Santuario della Madonna del Ponte e i suoi ponti, tra storia, fede e natura. Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione Villa Margherita replica l’interessante evento con il patrocinio del Gal, Golfo di Castellammare.
“La voglia di scoprire, conoscere e apprezzare il meraviglioso territorio partinicese è il filo conduttore delle nostre iniziative – dichiara Eleonora Rappa, Presidente dell’Associazione culturale – Dopo il successo della prima edizione, proseguiamo nella promozione del territorio valorizzandone le persone, il patrimonio culturale e ambientale, i prodotti tipici.
L’iniziativa del 18 settembre, ci porterà in una località amata dai cittadini del nostro territorio a riscoprire la bellezza dei ponti federiciani in un contesto naturale e paesaggistico ammirevole.
La camminata dall’affascinante itinerario parte alle ore 9,30 dal sagrato del Santuario di Madonna del Ponte lungo la vecchia via dei pellegrini, prevede soste al ponte in ferro, alla grotta e al ponte in pietra da dove si ritorna. Lungo il tragitto saremo accompagnati da esperti che ci faranno conoscere la storia dei luoghi, la nascita della fede mariana, le peculiarità paesaggistiche e naturalistiche. Alle ore 12,00 ci sarà una degustazione di prodotti tipici del territorio partinicese. Un piacevole accostamento di natura, paesaggi, storia, sapori e profumi che fanno dell’area attraversata dai ponti federiciani un unicum da visitare e da godere”. Durante l’iniziativa si esibirà la Filarmonica Anton Bruckner di Partinico, che quest’anno festeggia venti anni di attività. Degustazione di birre artigianali a cura dell’Associazione Birrione, costituita da ragazzi di Terrasini e Cinisi. Ecco il programma della manifestazione: ore 9.00 raduno dei partecipanti davanti al sagrato del Santuario; ore 9,30 partenza da Santuario, sosta ponte in ferro, sosta nella grotta, sosta ponte in pietra e ritorno al Santuario; ore 12,00 degustazione di prodotti tipici del territorio. “E’ sempre un motivo d’orgoglio

patrocinare questi eventi che restituiscono al circuito turistico che meritano questi luoghi di incomparabile bellezza carichi di storia – dice il Presidente del Gal Pietro Puccio – restauro delle emergenze architettoniche del territorio e la successiva fruizione sono gli obiettivi fondanti del Gruppo di Azione Locale del Golfo di Castellammare”.
Antonio Catalfio