Il 18 agosto Notte Blu a Partinico con Legambiente
Oggi, 18 agosto, dalle 17,oo Partinico in festa per la prima edizione della Notte Blu. Una serie di eventi artistici, musicali, sportivi e culturali che hanno come filo conduttore il colore blu. Il Circolo di Legambiente “Gino Scasso” di Partinico organizza due appuntamenti con il filo conduttore dell’acqua: alle 18,00, in via Francesco Crispi “Blu” il ciclo dell’acqua, laboratorio di riciclo creativo per ragazzi, e alle 20,00 con partenza dalla fontana barocca degli ottu cannola, eperienza di trekking urbano con il “In cammino sui sentieri dell’acqua. “Far Conoscere un territorio per comprenderne la storia e le dinamiche, – dichiara il Presiente del Circolo Legambiente di Partinico Maria Teresa Noto – questo è ciò che

facciamo regolarmente come attività di circolo. Sabato 18 Agosto nel nostro Paese si svolgerà la prima notte blu, generalmente dedicata alla valorizzazione dello storico patrimonio tecnico-idraulico (o di ciò che oggi è rimasto), alla valorizzazione del bene acqua, dell’oro blu dei nostri giorni; notte dedicata a percorsi tematici guidati, laboratori didattici per bambini, musica dal vivo, spettacoli, mostre fotografiche e visite guidate a siti solitamente non accessibili al pubblico. Legambiente Partinico scende in campo con due eventi inseriti in un percorso di conoscenza e crescita culturale.
– Alle 18.00 ci ritroveremo in via Francesco Crispi con gli amici dell’associazione Il giardino di Beatan per dare spazio alla creatività dei bambini e creare splendide Lanterne in carta.
– Alle 20.00 appuntamento in piazza, davanti la fontana barocca di “l’otto cannola” per iniziare un trekking urbano alla volta di una parte delle antiche vie dell’acqua: una passeggiata per vedere i vecchi e naturali percorsi dell’acqua, commentando tutti insieme cosa è rimasto di visibile, o cosa sta sotto i nostri piedi. Ci sarebbe piaciuto farvi visitare uno dei serbatoi cittadini (la casa ri l’acqua), ma…sarà per la prossima volta.… chissà cosa scopriremo!
Anche i bambini che hanno realizzato le lanterne, – conclude Maria Teresa Noto – accompagnati dai genitori, potranno prendere parte al trekking, illuminando il percorso. Acqua è vita, acqua è risorsa… Oggi più che mai! Preserviamola, tuteliamola e non sprechiamola”!
Antonio Catalfio