Giornate FAI di Primavera a Carini

Anche quest’anno torna a Carini la nota kermesse nazionale del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Anche quest’anno tornano a Carini le Giornate FAI di Primavera. La Kermesse del Fondo Ambiente Italiano, giunta alla XXVI edizione, sono diventate un appuntamento ambito, un evento nazionale di grande attrattiva, ma non per questo hanno perduto lo spirito originario: quello di accompagnare gli italiani a scoprire o riscoprire la bellezza che li circonda, che spesso passa inosservata o, peggio, viene dimenticata e deturpata.

In 25 anni i volontari del FAI hanno aperto oltre 11.000 luoghi in 4.700 città. Per l’occasione il Gruppo FAI di Carini ha coinvolto gli alunni delle scuole del territorio nel progetto . “Apprendisti Ciceroni®”.

Si tratta di un’iniziativa di formazione nata nel 1996 e cresciuta negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere in tutta Italia oltre 35.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

I ragazzi regalano il proprio tempo libero in un’esperienza di cittadinanza attiva: un’occasione di apprendimento che si sviluppa in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola.

Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare i giovani alla “presa in carico” del patrimonio culturale, storico e artistico, ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un Bene d’Arte e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa.

Chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti
Chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti

Grazie alla collaborazione del Gruppo FAI di Carini, gli studenti faranno da Ciceroni illustrandoli a un pubblico di adulti e di coetanei i seguenti monumenti

  • chiesa Maria SS degli Agonizzanti (I.C. Laura Lanza);
  • chiesa di San Vincenzo (I.C. Carini Calderone Torretta);
  • chiostro di San Vincenzo (D.D. Falcone);
  • chiesa del Purgatorio (Liceo Scientifico U. Mursia)

Per i giovani Ciceroni l’evento sarà l’occasione per sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventare esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.

L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25; la mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18.30.