3 Dicembre 2023
CariniConsiglio CariniPrimo piano

Acqua pubblica? A Carini no grazie

Nella scorsa legislatura amministrativa, il Comune di Carini ha ceduto le proprie reti idrica e fognaria all’AMAP, società di diritto privato a capitale interamente pubblico.

Una cessione totale per ben 30 anni, con la quale sono state cedute anche le sorgenti ed i pozzi comunali e la gestione dell’impianto di depurazione consortile di contrada Ciachea.

Cessione totale avvenuta con il consenso del Consiglio Comunale ad eccezione dei 3 Consiglieri del Movimento 5 Stelle, che contestavano principalmente il non essere l’AMAP un’azienda di diritto pubblico, nel senso che non dava alcuna garanzia pubblica sulla gestione.

Oggi, a distanza di quasi 5 anni da quella decisione e con qualche informazione in più sui metodi di gestione, sui disservizi patiti in questi anni e sugli enormi costi scaricati sui cittadini, il nuovo Consiglio Comunale continua imperterrito a difendere la gestione privatistica dell’acqua a discapito delle fasce più deboli dei cittadini.

Fontana di Piazza Duomo a Carini

Tralasciamo al momento le bollette pazze inviate in questi ultimi mesi, alcune con contestazioni di migliaia di euro di consumi a singoli cittadini utenti; e tralasciamo anche lo scandalo della gestione del Depuratore di Ciachea ma anche di tutti gli altri in gestione all’AMAP, che ha costretto la Procura di Palermo ad emettere un provvedimento di gestione commissariale.

Occupiamoci di un fatto più spicciolo e che interessa l’intera collettività di Carini: l’acqua della Fontana di Piazza Duomo.

 

Il 19 giugno del 2019, quindi esattamente 2 anni fa, il Consigliere Comunale Claudio Armetta presentava all’Amministrazione Comunale di Carini, una interrogazione per chiedere il motivo dell’interruzione dell’erogazione dell’acqua nella Fontana di Piazza Duomo. Ricordiamo, per chi non fosse avvezzo agli atti amministrativi comunali, che le interrogazioni devono avere risposta entro 30 giorni.

Dopo oltre 2 anni, nella seduta del 20 luglio 2021, arriva finalmente la risposta (guarda da QUI il video dell’intervento).

Non sono mancate le polemiche, principalmente perché era intenzione del Consigliere Armetta evidenziare un fatto: l’acqua erogata dalla Fontana di Piazza Duomo non è gratuita.

L’acqua erogata dalla Fontana viene misurata da un contatore ed ogni goccia d’acqua viene pagata da tutti i carinesi.

In pratica nemmeno l’acqua della monumentale Fontana di Piazza Duomo è più pubblica, ovvero di tutti i cittadini a prescindere dal censo, viene mercificata e pagata da tutti.

Da qui la proposta che il Consigliere Armetta avanza al Consiglio, trasformando l’interrogazione in una mozione, che impegni l’Amministrazione Comunale a richiedere ad AMAP che l’acqua della Fontana torni ad essere pubblica e gratuita: “acqua che serve tante famiglie che non hanno la possibilità di comprare l’acqua minerale potabile che tutti noi compriamo…” ribadisce Armetta.

Come tutti qui canoni di depurazione, bollettati da AMAP e da SoRI, per fare cassa, su tutte quelle utenze sprovviste di pubblica fognatura. Forse queste cose il Sindaco non le sa…“, continua Armetta, aggiungendo al suo intervento pure il caso della non potabilità dell’acqua per un tratto di Corso Italia durato per oltre 1 anno, lasciando da soli i cittadini a contestare ad AMAP una eventuale riduzione del canone.

Alla risposta del Sindaco inizia una piccola bagarre polemica tra lo stesso ed il Consigliere Armetta che porterà, nel giro di 2 minuti, all’abbandono dell’aula da parte dei Consiglieri Comunali di maggioranza ed il conseguente rinvio della seduta al giorno successivo per mancanza del numero legale.

Il giorno dopo, la proposta del Consigliere Armetta è stata bocciata con 12 voti dei consiglieri di maggioranza contro i 5 della minoranza favorevoli affinché il Sindaco si attivasse con AMAP per avere quantomeno gratuita l’acqua della principale, ed oggi forse unica, fontana pubblica di Carini.

 

Ambrogio Conigliaro

Giornalista pubblicista, guida AIGAE ed esperto di educazione ambientale, nel 2005 fondo Il Vespro dopo aver collaborato per anni con Carini Oggi. Lavoro per Legambiente nella Riserva Naturale Grotta di Carburangeli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *