L’Aeronautica Militare celebra i cento anni di storia con un Open Day a Birgi, Trapani.
ll 28 marzo di cento anni fa iniziava ufficialmente il lungo volo della nostra Aeronautica Militare. Al via nelle principali basi aeree italiane, manifestazioni ed eventi per celebrare il centenario dell’Arma Azzurra. A Birgi, Trapani, il 37° Stormo apre le porte al pubblico con un Open Day.
Un secolo di storia, è proprio il caso di dirlo, vissuto nel segno dell’azzurro è quello che è stato festeggiato ieri dall’ Aeronautica Militare in occasione dei cento anni trascorsi da quel lontano 28 marzo 1923 quando, con Regio Decreto n. 645, iniziava il lungo volo di una delle Forze Armate più rappresentative del nostro paese: l’Arma Azzurra.

Per la celebrazione di questa importante ricorrenza, l’Aeronautica Militare ha organizzato diversi tra eventi culturali e manifestazioni pubbliche, che hanno consentito a migliaia di visitatori di potere assistere a mostre itineranti, visite museali, conferenze tematiche e alle numerose manifestazioni aeree, particolarmente apprezzate dal pubblico e che sono state organizzate in tutto il territorio nazionale con la formula dell’Open Day.
Da Bolzano a Pantelleria è stato infatti possibile per tanti, appassionati o semplici curiosi, potere accedere a siti e luoghi militari di interesse storico e tecnico normalmente non fruibili e che grazie alla presenza del personale dell’Aeronautica Militare intervenuto, sono stati resi visitabili consentendo al pubblico intervenuto di conoscere i velivoli impiegati ed apprezzare l’attività operativa che gli uomini e le donne dell’Arma Azzurra svolgono quotidianamente a garanzia della sicurezza dei nostri cieli.
In Sicilia, l’ Aeronautica Militare ha festeggiato l’ importante traguardo dei cento anni di storia raggiunti con le numerose manifestazioni aeree che hanno avuto luogo presso le basi militari di Pantelleria, di Sigonella e presso quella di Birgi, Trapani, sede del 37° Stormo dove si è svolto l’Open Day che ha visto la partecipazione di centinaia di visitatori giunti da ogni parte dell’isola per assistere agli eventi commemorativi previsti in programma.

La manifestazione aerea di Birgi che si è tenuta all’interno della base aerea trapanese del 37° Stormo, ha avuto inizio alle ore 10 del mattino con l’alzabandiera solenne e con la successiva deposizione, da parte delle Autorità militari e civili, di una corona di fiori in memoria dei Caduti per poi proseguire con l’esibizione aerea di due coppie di intercettori Eurofighter Typhoon che si sono alternati durante tutta la mattinata con l’esibizione di un elicottero HH-139B del 82° Centro C.S.A.R. resosi protagonista di una spettacolare dimostrazione di recupero in volo con verricello di un ferito soccorso a terra.
Presenti all’interno della base anche numerosi stand espositivi, auto e moto d’epoca, ed un’area museale di interesse storico che ha permesso ai visitatori di apprezzare l’ attività operativa svolta dal 37° Stormo e di approfondire la storia di questi primi cento anni di vita vissuti in azzurro dalla nostra Aeronautica Militare.
Michelangelo Marino