Al via la “bella stagione” ad Isola delle Femmine
Dopo il lungo e difficile inverno, si comincia finalmente a respirare profumo d’estate ad Isola delle Femmine.

Dal 28 Aprile all’1 Maggio, in occasione del 2° Motoraduno Nazionale “United Motoclub FMI Sicilia” (valido per il Campionato Italiano “Moto Turismo”), si sono svolti una serie di eventi che hanno contribuito non solo a valorizzare le risorse naturali ed il patrimonio culturale del territorio, ma anche a realizzare momenti di aggregazione e socializzazione finalizzati a creare un clima gioviale e sereno all’insegna del sano divertimento.
Dopo il discreto successo della passata edizione, osteggiata dalle avverse condizioni meteo, il sindaco Nevoloso ha tenuto fede all’impegno preso, puntando alla serialità della manifestazione, che potrebbe trovare in Isola delle Femmine la sua dimora fissa.
Anche stavolta, il periodo scelto ha sicuramente favorito la destagionalizzazione turistica, apportando un maggiore afflusso di visitatori con conseguenti ricadute positive sulle attività commerciali locali e quindi sull’economia del paese. Infatti, non si vedeva così tanta gente, nel mese di Aprile, ad Isola delle Femmine, da tempo immemore, grazie proprio ad un’affluenza sul territorio di circa 300 partecipanti e 500 visitatori tra familiari ed accompagnatori.
Il motoraduno ed il Village
L’evento, organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e dall’ASCD Moto Club Del Sol in collaborazione con la Pro Loco Isola delle Femmine e l’associazione BCsicilia, ha avuto luogo presso Piazza V. Enea (Piano Ponente), dove sono stati allestiti un Village con aree espositive dedicate a vari settori ed un palco per attività di intrattenimento (tra cui Miss & Mister Volto Italy) e musica dal vivo.
BCsicilia ha proposto giornalmente delle mostre a tema: “La Palma Nana e i suoi manufatti” (giovedì 28 Aprile); “Folklore Siciliano” (venerdì 29 Aprile); “Il Fascino delle Donne del Passato”, sfilata di abiti da sposa d’epoca a partire dagli anni ‘40 (sabato 30 Aprile); “Isola delle Femmine e la seconda Guerra Mondiale” (domenica 1 Maggio).
Pro Loco e Consulta Giovanile “NO MAFIA”

Invece, i ragazzi della Pro Loco Isola delle Femmine e quelli della Consulta Giovanile hanno approfittato della manifestazione per lanciare un messaggio importante e, al contempo, per raccogliere fondi, attraverso la vendita di magliette con la scritta “NO MAFIA”, che serviranno per l’organizzazione di una serie di eventi per celebrare il trentennale della morte di Giovanni Falcone.
Sono state, inoltre, effettuate escursioni in moto tra le bellezze della Sicilia con la possibilità da parte dei motociclisti di partecipare ad eventi locali tradizionali, feste patronali, sagre, ecc.
Come l’anno scorso, radio ufficiale della manifestazione è stata Radio Time. In realtà, quest’anno, il Motoraduno, è stato parte integrante della 4° edizione del MotorSport Show, che la ASCD Moto Club Del Sol ha organizzato negli anni passati a Palermo con la presenza di associazioni automobilistiche quali Ferrari, BMW, Auto D’Epoca, ecc.
Trofeo del “Sol…Corri”

Inoltre, sabato 30 Aprile, presso il Lungomare di Isola delle Femmine (su un percorso di 8 Km), si è svolta la prima edizione del “Trofeo del Sol…Corri – Isola delle Femmine”, una gara podistica organizzata dall’ASD Polisportiva Pegaso Athletic con il patrocinio del Comune di Isola delle Femmine e valida come prova ufficiale del “BioRace Trofeo Per…Correre”.
In concomitanza, dal 28 al 30 Aprile, nei pressi dell’area del Motoraduno e precisamente in Via Mazzini n.32, è stato organizzato un Mercatino Solidale allestito dal “Club Baharia” e dal “Club Insula Fimi”, il cui ricavato della vendita sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per far fronte all’emergenza Ucraina.
IV Trofeo Openater “Mimmo Ferrito”
Prossimo appuntamento all’insegna del nuoto in acque libere ad Isola delle Femmine il 15 Maggio con il IV Trofeo Openwater “Mimmo Ferrito” e la spettacolare circumnavigazione dell’isola.
A giugno torna il Beach Handball
Successivamente, dal 9 al 12 Giugno, Isola delle Femmine ospiterà le finali europee 2021/2022 di Beach Handball (“pallamano da spiaggia”), che vedranno la partecipazione di 32 squadre (16 maschili e 16 femminili), per un totale di 600 persone tra atleti, arbitri, dirigenti, tecnici ed addetti ai lavori.
Insomma, una stagione estiva che si preannuncia esaltante e ricca di sorprese per Isola delle Femmine e la sua comunità.
Daniele Fanale