Grazie! Il Luogotenente dei Carabinieri Francesco Mancini è andato in pensione.

Dallo scorso 1 agosto il Luogotenente Francesco Mancini, Comandante della Stazione Carabinieri di Carini, è andato in pensione.

Abbiamo aspettato silenti alcuni giorni, prima di scrivere il nostro saluto a questo servitore dello Stato che per tanti anni ha prestato servizio a Carini.

Perché?

Appendi la giacca al chiodo…

Perché ci aspettavamo un comunicato ufficiale di commiato, un saluto dalle istituzioni per chi da decenni si è occupato della nostra sicurezza, che da “non carinese” forse conosce molto meglio di tanti le dinamiche dei nostri compaesani.

Visto il “silenzio assordante” di tutti, abbiamo deciso di farlo noi, il meritatissimo saluto.

L’arrivo a Carini

Francesco Mancini arriva a Carini il 31 maggio del 1990, ben 33 anni fa, con il grado di Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, quale “comandante interinale” della nuova Stazione Carabinieri di Villagrazia di Carini, nata su richiesta del Comandante della Stazione di Carini Maresciallo Storniolo vista la grande estensione territoriale di Carini e l’aumento esponenziale dei residenti nel periodo estivo, che rendeva insufficiente la “Stazione Mobile” ed il posto fisso in estate.

Uno dei tanti Encomi ricevuti negli anni di servizio.

Dal giugno del 1991 a maggio 1994 ha svolto il ruolo di Capo Equipaggio nel Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Carini e di seguito, sino al gennaio 1997, è stato distaccato alla Stazione Carabinieri di Terrasini nella qualità di Sottufficiale in sottordine.

Nel mese di novembre 1999 torna a Carini alla Stazione Carabinieri, sino al 2017 in qualità di Sottufficiale in sottordine al Luogotenente Mancuso, e dal gennaio 2018 al 31 luglio 2023 quale Comandante della Stazione.

28 maggio 2019, chiude la Compagnia Carabinieri per inagibilità

33 anni di servizio a Carini

Negli anni di permanenza a Carini, Francesco Mancini ha visto passare 2 Comandanti di Stazione: Storniolo sino a gennaio 1996 e Mancuso sino a gennaio 2018, e ben 11 Comandanti di Compagnia: Di Giandomenico, Baudo, Mungivera, De Marchis, Covetti, De Simone, Ruggiu, Schettino, Rosati, Tommasini e l’attuale Cugusi.

Anni difficili per il territorio di Carini e la sua Compagnia (che comprende anche i comuni di Capaci, Isola delle Femmine, Torretta, Cinisi e Terrasini), che hanno visto la Strage di Capaci, raddoppiare il numero degli abitanti di Carini da poco meno di 20.000 agli attuali 40.000, ma anche dichiarare inagibili i locali sede della Compagnia Carabinieri Carini (dal 2019 spezzettata tra Carini, Terrasini e Cinisi, dove i sindaci hanno messo a disposizione diverse strutture confiscate alla mafia) e la scomparsa del presidio dei Carabinieri nel centro storico di Carini che durava ininterrottamente dal 1866 (nella storica caserma istituita presso i locali dell’ex Convento dei Carmelitani dove proprio in quell’anno presero servizi i “Regi Carabinieri a cavallo”).

La Stazione Carabinieri di Carini senza comandante

Il Luogotenente Mancini lascia sguarnita la posizione di Comandante di Stazione Carabinieri di Carini, al momento comandata in maniera “interinale” (provvisoria) dal Maresciallo Ordinario Francesco Di Cristo, visto che nessuno ha voluto accettare il comando di una Stazione di un comune complesso e grande come Carini, al momento ospitata in un appartamento sotto sfratto e senza alloggio di servizio per il comandante (anche questo mancante dal momento della chiusura della struttura che ospitava la Compagnia avvenuta nel 2019).

I nostri migliori auguri a Francesco.

 

Ambrogio Conigliaro

Giornalista pubblicista, guida AIGAE ed esperto di educazione ambientale, nel 2005 fondo Il Vespro dopo aver collaborato per anni con Carini Oggi. Lavoro per Legambiente nella Riserva Naturale Grotta di Carburangeli.